• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Addio!

"Es una ocasiòn singular que no hay que dejar escapar...cuando tomo una decisiòn soy peor que Napoleòn": questa canzone degli spagnoli Mecano di circa 25 anni fa mi viene in mente alla reazione avuta da Moretti, AD delle ferrovie, all'annuncio di Renzi di riportare gli stipendi dei "boiardi" di Stato al di sotto dei 311.000 € fissati da un decreto di Monti.
Moretti ha detto che molti dirigenti se ne potrebbero andare all'estero: che vadano, come gli stan dicendo il M5S e Michele Boldrin di Fare x fermare il declino, "Addio!". Davvero non potremmo trovare per la guida di queste aziende possedute dal Tesoro gente preparata, amministratori puri non cooptati dalla politica o dai tanti bisignani che ci sono in Italia? Renzi, da piccolo Napoleone decisorio, non dovrebbe lasciarsi scappare questa occasione ("es una ocasiòn singular").

L'ex sindacalista Moretti - è peculiare che molti sindacalisti passino da paladini difensori dei "poveri" lavoratori a posizione c.d. apicali, ma solo nello Stato, è lo star vicino alle stanze dei bottoni che li invoglia - questo signore forse capacissimo come AD, ma di azienda statale, può così puntare i piedi perché è stipendiato da mamma-Stato. Quale azienda privata mai gli darebbe tutto quel denaro per la sua "eccelsa" prestazione? Se un'azienda privata lo fa è perché ha margini o perché vuol correre il rischio che i costi superino i ricavi. Renzi, "a Matté" come lo ha apostrofato Scibilia del M5S: "qui si parrà la tua nobilitate", facci vedere che sei nuovo davvero, sennò ci penserà qualcuno a farti "nuovo" e la faccia l'avresti già persa in una vicenda così, che sembra marginale, in attesa della tua rivoluzione prossima ventura.

 

Foto :Wikipedia

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità